Erbe selvatiche e fiori di montagna, bacche di bosco e aghi di pino, muschio e resina crescono nei boschi e sui prati montani della Val d’Ultimo.
Sole e luna, estate e inverno, giorno e notte offrono spazio e tempo per la crescita e la vitalità, ma anche per la calma e la riservatezza…
Eseguiti rigorosamente a mano, i minuziosi processi di raccolta e di essiccazione delle piante mantengono intatti fiori e foglie come testimoni della loro qualità e attenta selezione.
La Val d’Ultimo, situata sulle propaggini del Parco Nazionale dello Stelvio, si distingue per il carattere dolce e la natura incontaminata.
Tra rigogliosi boschi di conifere, prati fecondi, freschi ruscelli di montagna e imponenti catene montuose, questa valle ci viene incontro con tutta la forza dell’energia naturale e con la sua emozionante ricchezza e varietà.
Gli ingredienti provengono esclusivamente dalla coltivazione del nostro maso a circa 1200 m di altitudine in Val d’Ultimo (Alto Adige/Südtirol), e vengono integrati da erbe e fiori selvatici raccolti personalmente a mano.
Il nostro raccolto si distingue per cura meticolosa e sostenibilità per il futuro.

Tisane Altoatesine della più alta qualità
Noi crediamo nei piccoli produttori che con grande coraggio si sforzano di reinventare il mondo dell’agricoltura, accompagnando la terra nelle sue dinamiche naturali senza artificializzarla né alterarne l’altissimo potere rigenerativo.
Coltivate nel nostro maso a 1200m di altitudine in Val d’Ultimo (BZ) con tecniche naturali non invasive che rispettano i ritmi della natura, erbe e fiori sono raccolti a mano con grande cura e attenzione.
Il risultato si vede a occhio nudo: nelle nostre tisane fiori, foglie e piante rimangono interi, le diverse essenze sono immediatamente riconoscibili dagli intenditori.
Creazioni erboristiche di varie erbe profumate dalle molteplici proprietà benefiche, le nostre tisane non contengono aromi artificiali e neppure aromi naturali! L’intensità dei profumi è data esclusivamente dall’altissima qualità delle piante.
Tutti i nostri prodotti sono realizzati secondo procedimenti biologici controllati e certificati da BIOLAND, i cui standard di certificazione biologica superano i requisiti minimi dell’UE.
Noi crediamo nei piccoli produttori che con grande coraggio si sforzano di reinventare il mondo dell’agricoltura, accompagnando la terra nelle sue dinamiche naturali senza artificializzarla né alterarne l’altissimo potere rigenerativo.
Coltivate nel nostro maso a 1200m di altitudine in Val d’Ultimo (BZ) con tecniche naturali non invasive che rispettano i ritmi della natura, erbe e fiori sono raccolti a mano con grande cura e attenzione.
Il risultato si vede a occhio nudo: nelle nostre tisane fiori, foglie e piante rimangono interi, le diverse essenze sono immediatamente riconoscibili dagli intenditori.
Creazioni erboristiche di varie erbe profumate dalle molteplici proprietà benefiche, le nostre tisane non contengono aromi artificiali e neppure aromi naturali! L’intensità dei profumi è data esclusivamente dall’altissima qualità delle piante.
Tutti i nostri prodotti sono realizzati secondo procedimenti biologici controllati e certificati da BIOLAND, i cui standard di certificazione biologica superano i requisiti minimi dell’UE.
Una tisana per ogni momento della giornata
ALBA SULLE DOLOMITI
Menta piperita*, Rosa*, Rosmarino*, Ortica*, Malva*, Calendula*.
* Da agricoltura biologica
Ideale per iniziare la giornata con leggerezza, aiuta la purificazione del sangue e ha proprietà antiinfiammatorie.
ROVI DI ROSA
Menta rotundifolia*, Rosa*, Lampone rosso (foglia)*, Malva*, Fiordaliso*.
* Da agricoltura biologica
Benessere quotidiano grazie agli ingredienti dalle proprietà digestive e antiinfiammatorie
FOLLETTI E FATE
Mirtillo rosso*, Mirtillo*, Betulla*, Melissa bianca*, Timo limone*, Fiordaliso*, Malva*, Peccio (germogli)*.
* Da agricoltura biologica
Ottima per grandi e piccini, multivitaminica, antiossidante, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.
BALSAMI DEL BOSCO
Menta rotundifolia*, Malva*, Verbasco*, Larice (germogli)*, Cinorrodo*, Fiordaliso*.
* Da agricoltura biologica
Ottima in caso di raffreddore, lenisce la tosse e contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.
FIORI D'ALPEGGIO
Rododendro*, Peccio (germogli)*, Mentuccia*, Achillea moscata*, Lampone rosso (foglie)*, Fiordaliso*
*Da agricoltura biologica
Consigliata dopo i pasti per stomaci nervosi, digestiva.
TRAMONTO TRA LE CIME
Erica*, Achillea moscata*, Melissa moldavica*, Verbasco*, Rododendro*.
* Da agricoltura biologica
Rilassante e digestiva, ideale per la sera. Consigliata prima di coricarsi.
ALBA SULLE DOLOMITI
Menta piperita*, Rosa*, Rosmarino*, Ortica*, Malva*, Calendula*.
* Da agricoltura biologica
Ideale per iniziare la giornata con leggerezza, aiuta la purificazione del sangue e ha proprietà antiinfiammatorie.
ROVI DI ROSA
Menta rotundifolia*, Rosa*, Lampone rosso (foglia)*, Malva*, Fiordaliso*.
* Da agricoltura biologica
Benessere quotidiano grazie agli ingredienti dalle proprietà digestive e antiinfiammatorie
FOLLETTI E FATE
Mirtillo rosso*, Mirtillo*, Betulla*, Melissa bianca*, Timo limone*, Fiordaliso*, Malva*, Peccio (germogli)*.
* Da agricoltura biologica
Ottima per grandi e piccini, multivitaminica, antiossidante, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.
BALSAMI DEL BOSCO
Menta rotundifolia*, Malva*, Verbasco*, Larice (germogli)*, Cinorrodo*, Fiordaliso*.
* Da agricoltura biologica
Ottima in caso di raffreddore, lenisce la tosse e contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.
FIORI D'ALPEGGIO
Rododendro*, Peccio (germogli)*, Mentuccia*, Achillea moscata*, Lampone rosso (foglie)*, Fiordaliso*
*Da agricoltura biologica
Consigliata dopo i pasti per stomaci nervosi, digestiva.
TRAMONTO TRA LE CIME
Erica*, Achillea moscata*, Melissa moldavica*, Verbasco*, Rododendro*.
* Da agricoltura biologica
Rilassante e digestiva, ideale per la sera. Consigliata prima di coricarsi.
Come gustare al meglio le tisane Bio per Te’
L’acqua è fondamentale! Dev’essere purissima, preferibilmente di sorgente, non troppo dura e proveniente da territori poco inquinati.
- Conta un cucchiaino di tisana per ogni tazza e versalo nell’acqua bollente.
Lascia le tisane in infusione per circa 5 minuti, al chiuso per evitare la dispersione dei principi attivi volatili.
Filtra la tisana e dolcifica a piacere, privilegiando i dolcificanti naturali quali miele, stevia o zucchero di canna grezzo.

Le principali piante biologiche che compongono le tisane Bio per Te’
Le informazioni ivi riportate vengono proposte soltanto a titolo informativo non esaustivo e non si sostituiscono ad un parere medico. Per ogni complemento d’informazione, fare riferimento al sito dell’Erbecedario che ringraziamo per il lavoro di divulgazione.
Menta Piperita
Mentha x piperita L.
PROPRIETÀ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Menta sono:
- Scioglie gli spasmi dell’apparato digerente
- Favorisce la digestione
- Contrasta la formazione di gonfiore e fermentazioni (azione carminativa)
- Favorisce la produzione e il deflusso della bile (azione coleretica e colagoga)
- Antisettica, antinfiammatoria
- Favorisce la fluidificazione e l’eliminazione del catarro in eccesso (azione espettorante e mucolitica)
- Tonico-stimolante
CONTROINDICAZIONI: evitare se si soffre di reflusso gastro-esofageo, iperacidità, ernia iatale ed ulcera in quanto potrebbe accentuare il problema. Sconsigliata nei soggetti affetti da favismo per mancanza dell’enzima che metabolizza il mentolo. Sconsigliata in gravidanza ed allattamento.
Rosmarino
Rosmarinus officinalis L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche del Rosmarino sono:
- Favorisce la produzione e il deflusso della bile (azione coleretica e colagoga)
- Antispastica delle vie biliari
- Protettrice del fegato
- Scioglie le tensioni di stomaco ed intestino
- Contrasta la formazione di gonfiori nella pancia (azione carminativa)
- Favorisce la fluidificazione e l’eliminazione del catarro in eccesso
- Antiossidante ed antisettica
- Tonica generale
CONTROINDICAZIONI: evitare in gravidanza, allattamento ed in caso di ipersensibilità individuale alla pianta.
Ortica
Urtica dioica L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche dell’Ortica sono:
- Diuretica e depurativa (parte aerea)
- Rimineralizzante (parte aerea)
- Antinfiammatoria (parte aerea)
- Antianemica, ricostituente, tonica (parte aerea)
- Inibente le cellule della prostata (radice)
CONTROINDICAZIONI: nessuna controindicazione, eccetto casi di ipersensibilità individuale alla pianta.
Malva
Malva sylvestris L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Malva sono:
- Protettiva della mucosa dell’apparato digerente
- Lassativa meccanica
- Emolliente e sfiammante delle vie respiratorie
CONTROINDICAZIONI: pianta priva di tossicità il cui utilizzo è molto sicuro anche nei bambini, in gravidanza ed allattamento. Da evitare l’assunzione contemporanea con farmaci salvavita in quanto le mucillagini potrebbero causare una riduzione del suo assorbimento ed in caso di ipersensibilità individuale alla pianta.
Calendula
Calendula officinalis L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Calendula sono:
- Antinfiammatoria
- Spasmolitica
- Lenitiva
- Cicatrizzante
CONTROINDICAZIONI: La pianta è generalmente considerata sicura. Evitare l’uso in caso di allergia a questa pianta o più in generale alle Asteraceae.
Fiordaliso
Centaurea cyanus L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà terapeutiche del Fiordaliso sono:
- Sfiammante oculare
- Lenitiva
- Astringente
CONTROINDICAZIONI: La letteratura non riporta effetti tossici e secondari alle dosi indicate, fatta eccezione di sensibilità individuali alla pianta.
Verbasco
Verbascum thapsus L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche del Verbasco sono:
- Protettiva e lenitiva delle vie respiratorie
- Espettorante e mucolitica, facilita la fluidificazione e l’eliminazione del catarro in eccesso
CONTROINDICAZIONI: nessuna nota alle dosi consigliate, eccetto casi di allergia individuale alla pianta.
Betulla
Betula alba L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Betulla sono:
-
- Diuretica
- Depurativa
CONTROINDICAZIONI: In letteratura non vengono segnalati effetti tossici alla dose terapeutica, a meno che non ci sia una specifica sensibilità soggettiva a questa pianta. Non assumere in caso di allergia all’Aspirina. Non assumere in caso di insufficienza renale e/o cardiaca. Evitare l’assunzione contemporanea con farmaci diuretici in quanto potrebbe provocare una sommazione di effetto.
Cinorrodo
Rosa canina L. (bacche)
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche del Cinorrodo sono:
- Vitaminizzante
- Antiossidante, aiuta a contrastare i radicali liberi
- Energetica ed antiastenica
- Protettiva del microcircolo
CONTROINDICAZIONI: pianta priva di effetti collaterali e molto sicura anche nei bambini. Evitare l’uso in caso di ipersensibilità individuale alla pianta.
Erica
Calluna vulgaris L. (sinonimo Erica vulgaris L.)
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Erica sono:
- Diuretica (favorisce l’eliminazione di acido urico, acido ossalico e urea)
- Astringente
- Antisettica/Antibatterica delle vie urinarie
- Sudorifera
- Antinfiammatoria
CONTROINDICAZIONI: Non sono segnalati, in letteratura, effetti tossici alle dosi terapeutiche. Evitare in caso di sensibilità soggettiva alla pianta. Possibili effetti collaterali (dolore allo stomaco) sono dovuti ai tannini contenuti. Evitare l’assunzione in contemporanea con la Vitamina C e farmaci che rendono acide le urine (in quanto perde la sua attività antibatterica). Evitare l’uso in gravidanza e allattamento.
Lampone
Rubus idaeus L. (foglie)
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche del lampone sono:
- Astringente
- Spasmolitica, calmante dolori addominali
CONTROINDICAZIONI: la letteratura non riporta effetti collaterali alle dosi indicate, ad eccezione di sensibilità individuale alla pianta.
Melissa
Melissa officinalis L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della melissa sono:
- Rilassante, sedativa
- Scioglie gli spasmi dell’apparato digerente
- Favorisce la digestione
- Contrasta la formazione di gonfiori e fermentazioni (azione carminativa)
- Antiossidante
- Antinausea
CONTROINDICAZIONI: evitare in caso di ipotiroidismo ed assunzione di ormoni tiroidei di sintesi. Sconsigliata in gravidanza, allattamento e nei soggetti con ipersensibilità individuale alla pianta.
Menta Piperita
Mentha x piperita L.
PROPRIETÀ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Menta sono:
- Scioglie gli spasmi dell’apparato digerente
- Favorisce la digestione
- Contrasta la formazione di gonfiore e fermentazioni (azione carminativa)
- Favorisce la produzione e il deflusso della bile (azione coleretica e colagoga)
- Antisettica, antinfiammatoria
- Favorisce la fluidificazione e l’eliminazione del catarro in eccesso (azione espettorante e mucolitica)
- Tonico-stimolante
CONTROINDICAZIONI: evitare se si soffre di reflusso gastro-esofageo, iperacidità, ernia iatale ed ulcera in quanto potrebbe accentuare il problema. Sconsigliata nei soggetti affetti da favismo per mancanza dell’enzima che metabolizza il mentolo. Sconsigliata in gravidanza ed allattamento.
Rosmarino
Rosmarinus officinalis L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche del Rosmarino sono:
- Favorisce la produzione e il deflusso della bile (azione coleretica e colagoga)
- Antispastica delle vie biliari
- Protettrice del fegato
- Scioglie le tensioni di stomaco ed intestino
- Contrasta la formazione di gonfiori nella pancia (azione carminativa)
- Favorisce la fluidificazione e l’eliminazione del catarro in eccesso
- Antiossidante ed antisettica
- Tonica generale
CONTROINDICAZIONI: evitare in gravidanza, allattamento ed in caso di ipersensibilità individuale alla pianta.
Ortica
Urtica dioica L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche dell’Ortica sono:
- Diuretica e depurativa (parte aerea)
- Rimineralizzante (parte aerea)
- Antinfiammatoria (parte aerea)
- Antianemica, ricostituente, tonica (parte aerea)
- Inibente le cellule della prostata (radice)
CONTROINDICAZIONI: nessuna controindicazione, eccetto casi di ipersensibilità individuale alla pianta.
Malva
Malva sylvestris L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Malva sono:
- Protettiva della mucosa dell’apparato digerente
- Lassativa meccanica
- Emolliente e sfiammante delle vie respiratorie
CONTROINDICAZIONI: pianta priva di tossicità il cui utilizzo è molto sicuro anche nei bambini, in gravidanza ed allattamento. Da evitare l’assunzione contemporanea con farmaci salvavita in quanto le mucillagini potrebbero causare una riduzione del suo assorbimento ed in caso di ipersensibilità individuale alla pianta.
Calendula
Calendula officinalis L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Calendula sono:
- Antinfiammatoria
- Spasmolitica
- Lenitiva
- Cicatrizzante
CONTROINDICAZIONI: La pianta è generalmente considerata sicura. Evitare l’uso in caso di allergia a questa pianta o più in generale alle Asteraceae.
Fiordaliso
Centaurea cyanus L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà terapeutiche del Fiordaliso sono:
- Sfiammante oculare
- Lenitiva
- Astringente
CONTROINDICAZIONI: La letteratura non riporta effetti tossici e secondari alle dosi indicate, fatta eccezione di sensibilità individuali alla pianta.
Verbasco
Verbascum thapsus L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche del Verbasco sono:
- Protettiva e lenitiva delle vie respiratorie
- Espettorante e mucolitica, facilita la fluidificazione e l’eliminazione del catarro in eccesso
CONTROINDICAZIONI: nessuna nota alle dosi consigliate, eccetto casi di allergia individuale alla pianta.
Betulla
Betula alba L.
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Betulla sono:
- Diuretica
- Depurativa
CONTROINDICAZIONI: In letteratura non vengono segnalati effetti tossici alla dose terapeutica, a meno che non ci sia una specifica sensibilità soggettiva a questa pianta. Non assumere in caso di allergia all’Aspirina. Non assumere in caso di insufficienza renale e/o cardiaca. Evitare l’assunzione contemporanea con farmaci diuretici in quanto potrebbe provocare una sommazione di effetto.
Cinorrodo
Rosa canina L. (bacche)
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche del Cinorrodo sono:
- Vitaminizzante
- Antiossidante, aiuta a contrastare i radicali liberi
- Energetica ed antiastenica
- Protettiva del microcircolo
CONTROINDICAZIONI: pianta priva di effetti collaterali e molto sicura anche nei bambini. Evitare l’uso in caso di ipersensibilità individuale alla pianta.
Erica
Calluna vulgaris L. (sinonimo Erica vulgaris L.)
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della Erica sono:
- Diuretica (favorisce l’eliminazione di acido urico, acido ossalico e urea)
- Astringente
- Antisettica/Antibatterica delle vie urinarie
- Sudorifera
- Antinfiammatoria
CONTROINDICAZIONI: Non sono segnalati, in letteratura, effetti tossici alle dosi terapeutiche. Evitare in caso di sensibilità soggettiva alla pianta. Possibili effetti collaterali (dolore allo stomaco) sono dovuti ai tannini contenuti. Evitare l’assunzione in contemporanea con la Vitamina C e farmaci che rendono acide le urine (in quanto perde la sua attività antibatterica). Evitare l’uso in gravidanza e allattamento.